Estratto
Seurat e il divisionismo
01/01/1984
Ita
[Georges Seurat] si vieterà di mescolare tra loro sulla tavolozza i colori naturali, vale a dire, i colori corrispondenti a quelle segmentazioni dell’infinita gamma dello spettro della luce solare, ottenute artificialmente dall’industria dei coloranti: si noti che tali colori naturali non sono affatto in numero ridotto: se ne possono avere parecchie decine. Seurat, per esempio, non ne usava meno di undici.
               
                 Renato Barilli, L’arte contemporanea. Da Cézanne alle ultime tendenze, Feltrinelli, 01/01/1984, Milano                
tipologia 
                Studio storico-critico                
                ambito 
                Arti visive                
                
Quinta edizione, p. 50 [1° ed. 1984]
Colori naturali (Ita)
Contraste de couleur (Fra), Contraste de ton (Fra), Contraste simultané des couleurs (Fra)
spettro, luce solare, industria dei coloranti
29/03/1891
